Politica sui Marchi Registrati
Ultimo aggiornamento il: 29 agosto 2025
1. DISPOSIZIONE GENERALE E AMBITO DI APPLICAZIONE
1.1. Impegno alla protezione dei diritti. La società TokenSMM LLP ("Società", "noi") rispetta i diritti di proprietà intellettuale, compresi i diritti dei titolari di marchi registrati, e richiede ai suoi utenti ("Utente", "voi") di non utilizzare i nostri siti web, incluso il dominio principale SmmPanelUS.com e tutti i suoi sottodomini correlati (collettivamente denominati "Siti"), ad eccezione di blog.smmpanelus.com e dei suoi sottodomini correlati, che sono regolati da proprie politiche separate, nonché tutti i servizi forniti ("Servizio") per promuovere contenuti che violano tali diritti.
1.2. Carattere vincolante della Politica. La presente Politica sui Marchi Registrati ("Politica") è parte integrante e legalmente vincolante dei nostri Termini di Servizio (Terms of Service). Utilizzando il Servizio, confermate di aver letto, compreso e accettato di rispettare questa Politica.
1.3. Responsabilità dell'Utente. Siete pienamente ed esclusivamente responsabili di garantire che i contenuti che promuovete tramite il nostro Servizio non violino i diritti sui marchi registrati di terzi. L'ignoranza dei diritti di una terza parte non vi esonera dalla responsabilità.
2. COSA COSTITUISCE UNA VIOLAZIONE DEI DIRITTI SUI MARCHI REGISTRATI SUL NOSTRO SERVIZIO?
Una violazione dei diritti sui marchi registrati nel contesto del nostro Servizio è qualsiasi uso di una parola, simbolo, logo o loro combinazione registrati, che possa causare confusione nei consumatori riguardo alla fonte, origine, sponsorizzazione o affiliazione di beni o servizi. Ci riserviamo il diritto, a nostra esclusiva discrezione, di determinare se un particolare uso costituisce una violazione.
Esempi specifici di violazioni includono, ma non si limitano a:
2.1. Promozione di prodotti contraffatti.
- Definizione: L'uso del Servizio per promuovere pagine, account o siti web che si occupano della vendita o distribuzione di prodotti contraffatti. Si tratta di prodotti che copiano o imitano le caratteristiche di un prodotto di un marchio noto e utilizzano il suo marchio registrato (ad esempio, logo o nome del marchio) senza l'autorizzazione del titolare.
- Esempio: Ordinare follower per un account YouTube che vende "repliche" di scarpe da ginnastica Nike o borse Louis Vuitton.
2.2. Induzione in errore dei consumatori (Infringement).
- Definizione: L'uso del marchio registrato di un altro in modo tale che il consumatore medio possa avere la falsa impressione che il contenuto, il prodotto o il servizio promosso sia ufficialmente associato, sponsorizzato o approvato dal titolare del marchio.
- Esempio: Creare una pagina chiamata "Sconti ufficiali McDonald's" e promuoverla, anche se non ha alcun legame con la McDonald's Corporation.
2.3. Impersonificazione e inganno.
- Definizione: L'uso del nome di un marchio, del logo o di altri elementi di identità aziendale nel nome del profilo, nel nome della pagina o nel contenuto con l'intento esplicito di impersonare un rappresentante ufficiale di quel marchio per scopi fraudolenti, ingannevoli o altrimenti illegali.
- Esempio: Promuovere un canale Telegram chiamato "Assistenza Clienti Coinbase", il cui scopo è raccogliere dati personali o criptovalute dagli utenti fingendo di fornire assistenza tecnica.
3. PROCEDURA PER LA PRESENTAZIONE DI UNA NOTIFICA DI VIOLAZIONE DEI DIRITTI SUI MARCHI REGISTRATI
Se siete il titolare di un marchio registrato o un suo rappresentante autorizzato e ritenete in buona fede che il nostro Servizio sia utilizzato per violare i vostri diritti, dovete presentare una notifica scritta ("Notifica di Violazione di Marchio Registrato") contenente tutte, senza eccezioni, le seguenti informazioni:
3.1. Identificazione del marchio registrato:
- a) Riproduzione esatta del marchio registrato (parola, simbolo o combinazione).
- b) Numero di registrazione del marchio.
- c) Giurisdizione (paese) di registrazione del marchio.
- d) Categoria (classe) di beni o servizi per cui il marchio è registrato.
- e) Link a un database ufficiale (ad esempio, USPTO, EUIPO) che confermi la registrazione.
3.2. Informazioni sul titolare e sul richiedente:
- a) Nome legale completo e indirizzo del titolare del marchio.
- b) Il vostro nome completo, posizione, indirizzo, numero di telefono e indirizzo email.
- c) Se siete un rappresentante, allegate un documento che confermi la vostra autorità (ad esempio, una procura).
3.3. Identificazione del materiale in violazione:
- a) Un link specifico e funzionante (URL) che l'Utente ha inserito nel nostro Servizio per la promozione. Non accettiamo link generici a profili o screenshot. È richiesto il link esatto utilizzato nell'Ordine.
3.4. Descrizione della violazione:
- a) Una descrizione dettagliata e motivata di come il materiale indicato viola i vostri diritti sul marchio registrato (ad esempio, "utilizza il nostro logo per vendere prodotti contraffatti", "induce in errore spacciandosi per un rivenditore ufficiale").
3.5. Dichiarazioni legalmente vincolanti:
- a) Dichiarazione di buona fede: "Ritengo in buona fede (I have a good faith belief) che l'uso del marchio nella forma contestata non sia autorizzato dal suo titolare, dal suo rappresentante o dalla legge".
- b) Dichiarazione di accuratezza sotto pena di spergiuro: "Dichiaro che le informazioni contenute nella presente Notifica sono accurate e, sotto pena di spergiuro (under penalty of perjury), che sono il titolare dei diritti esclusivi sul marchio che si presume violato, o sono autorizzato ad agire per conto di tale titolare".
3.6. Firma:
- La vostra firma elettronica o fisica.
Importante: Le Notifiche incomplete o non correttamente compilate non saranno prese in considerazione.
4. IL NOSTRO PROCESSO DI REVISIONE E LIMITAZIONE DEL RUOLO
4.1. Il nostro ruolo non è giudiziario. Non agiamo come arbitri o giudici nelle controversie tra titolari di marchi e utenti. Le controversie sui marchi sono spesso complesse e dipendono da fatti e contesti specifici. Il nostro obiettivo è rispondere in buona fede a reclami chiari e fondati per mantenere la legalità sulla nostra piattaforma e minimizzare i nostri rischi legali.
4.2. Processo di revisione. Dopo aver ricevuto una Notifica completa e debitamente compilata, effettueremo una revisione interna. Ci riserviamo il diritto, a nostra esclusiva discrezione, di:
- Richiedere informazioni aggiuntive sia al richiedente sia all'Utente che ha pubblicato il contenuto controverso, per chiarire la situazione.
- Inoltrare la Notifica all'Utente il cui contenuto è contestato, per dargli l'opportunità di rispondere al reclamo.
- Adottare misure: Sulla base delle informazioni ricevute, possiamo annullare temporaneamente o definitivamente l'Ordine per la promozione del link controverso, emettere un avvertimento all'Utente o applicare misure più severe in conformità con la Sezione 6 della presente Politica.
5. INFORMAZIONI DI CONTATTO PER LA PRESENTAZIONE DELLE NOTIFICHE
Si prega di inviare tutte le Notifiche di Violazione di Marchio Registrato al nostro agente per la proprietà intellettuale al seguente indirizzo. Raccomandiamo vivamente di utilizzare l'email per accelerare il processo.
- Attn: IP Agent, Legal Department, TokenSMM LLP
- Address: 71-75, Shelton Street, Covent Garden, London, United Kingdom, WC2H 9JQ
- Email: trademark-smmpanelus@tokensmm.org
6. POLITICA SUI VIOLATORI RECIDIVI
Adottiamo una politica rigorosa nei confronti degli utenti che violano ripetutamente i diritti di proprietà intellettuale.
6.1. Definizione di violatore recidivo. Un Utente sarà considerato un "violatore recidivo" se riceveremo, in relazione al suo Account, due (2) o più Notifiche fondate di violazione dei diritti sui marchi registrati entro un qualsiasi periodo di 12 mesi.
6.2. Conseguenze. In conformità con i nostri Termini di Servizio (Terms of Service) e la Politica di Utilizzo Accettabile (AUP), l'Account di un violatore recidivo sarà bloccato permanentemente senza diritto di ripristino. Qualsiasi fondo rimasto sul Saldo di tale Account sarà confiscato irrevocabilmente.